Scintille tra navi militari di Cina e Giappone per isole contese

Nella contesa sino-nipponica sulla sovranità delle isole Senkaku/Diaoyu si affaccia ora la marina militare: un cacciatorpediniere giapponese è finito nel radar di controllo di tiro di una fregata cinese, come fosse un vero ‘bersaglio’. Un episodio dai toni di minaccia su cui anche il Pentagono Usa ha espresso senza fare misteri “preoccupazione”. L’episodio, avvenuto il 30 gennaio nel mar Cinese orientale e vicino alle isole contese anche se Tokyo non l’ha confermato in via ufficiale, è un ulteriore fattore di tensione che ha spinto oggi il Giappone a una protesta, poche ore dopo la convocazione dell’ambasciatore cinese nel Sol Levante per il blitz, il 25/mo, fatto lunedì da due motovedette della sorveglianza marittima di Pechino nelle acque territoriali dell’arcipelago disabitato. Il ministro della Difesa nipponico, Itsunori Onodera, ha ammesso che il caso potrebbe complicare gli sforzi per centrare il superamento delle tensioni bilaterali, proprio mentre le parti avevano con grande tatto avviato il lavoro su un possibile summit di alto livello tra leader, magari ad aprile subito dopo la nomina a presidente del segretario del Pcc, Xi Jinping. “Si è trattato di un incidente insolito – ha detto Onodera in una conferenza stampa convocata d’urgenza -. Con un errore, la situazione sarebbe potuta diventare molto pericolosa”. Nella sostanza, l’unità cinese ha attivato il radar per l’ assetto da combattimento e per orientare il tiro sul possibile bersaglio, quando durante la navigazione si usano solo i radar antiaereo e quello per la rilevazione di ostacoli sulla rotta. “E’ come andare in giro con una pistola col colpo in canna e il grilletto sollevato, pronta per l’uso”, ha spiegato all’ANSA un esperto militare. “I rischi di incidenti sono alti”. Il ministro ha rilevato che il radar “ha puntato la nave per un po’ di tempo dalla distanza di 3 km”, aggiungendo che i tecnici del ministero hanno impiegato alcuni giorni per valutare la tipologia di radar. “Abbiamo ora tutti gli elementi per poterlo confermare”, ha rilevato Onodera, mentre su un altro caso, che risale al 19 gennaio e che ha coinvolto un elicottero della marina nipponica, “abbiamo solo il sospetto”. Il premier Shinzo Abe, insediatosi lo scorso 26 dicembre definendo “non negoziabile” la questione delle isole Senkaku perché territorio nipponico, ha posto, nell’incontro con il ministro della Difesa, l’accento sull’importanza di “rispondere con calma” evitando di mettere in campo una provocazione contro un’altra provocazione. “Il nostro obiettivo – ha osservato Onodera anche in merito ai risultati del colloquio con Abe – è evitare l’ipotesi che una situazione del genere accada di nuovo e per questo abbiamo agito attraverso i canali diplomatici” e chiesto alla Cina di “astenersi da azioni pericolose”. Escludendo uno scenario da escalation militare (“non credo possa accadere”), Onodera ha rubricato l’accaduto a semplice provocazione, ma con “un passo falso la situazione”, anche in futuro, potrebbe diventare imprevedibile.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...