Il 26 dicembre apre linea ferroviaria veloce più lunga del mondo: da Pechino a Canton in 8 ore

Da Guangzhou (la vecchia Canton), nel cuore del sud superindustriAlizzato della Cina a Pechino, 2.298 chilometri più a nord col il treno-proiettile. Sarà possibile dal 26 dicembre prossimo, secondo l’ annuncio dato oggi dal ministero delle ferrovie di Pechino. La data non è scelta a caso, dato che coincide con l’anniversario della nascita del presidente Mao Zedong, il fondatore della Repubblica Popolare. Si tratterà della linea di ferrovia superveloce più lunga del mondo. I treni impiegheranno circa otto ore a coprire la distanza tra le due destinazioni. Secondo gli esperti si tratterà di una severa concorrenza per le compagnie aeree come la China Southern Airlines, che impiega i suoi nuovi, enormi Airbus Sas A380 sulla linea tra le due metropoli per un volo di circa tre ore. “Il servizio Pechino-Guangzhou segna un importante pietra miliare nello sviluppo della rete della ferrovia ad alta velocità, e allenterà la pressione su tutto il sistema dei trasporti”, afferma il ministero. Il comunicato fa un riferimento esplicito alle vacanze del nuovo anno lunare (che l’ anno prossimo cade in febbraio), durante il quale milioni di cinesi che lavorano lontano dai loro luoghi d’ origine tornano casa per celebrare la festa in famiglia. La Cina ha costruito in tempo record la sua struttura di ferrovie ad alta velocità, che oggi copre circa 13mila chilometri, che dovrebbero diventare 16mila entro il 2020. La rapidità della realizzazione non è stata esente da critiche, soprattutto dopo l’ incidente del 23 luglio 2011 sulla linea tra Shanghai e Pechino, nei pressi della metropoli di Wenzhou. Quaranta persone rimasero uccise e almeno 192 ferite, alcune in modo grave, nella collisione tra due treni-proiettili. Il programma fu sospeso per due mesi e l’ inchiesta che seguì individuò in una serie di errori umani e nel cattivo funzionamento del sistema di segnalazione le cause del disastro. Dopo un primo momento di crisi, la fiducia dei passeggeri è ritornata, sostiene il ministero, e il numero delle persone che usano i treni ad alta velocità (più economici rispetto all’ aereo e non soggetti ai ritardi cronici che affligono l’ aviazione civile in Cina) è aumentato del 4,6% rispetto all’ anno scorso.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Vita cinese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...