9 ottobre 2012 · 09:14
Le autorità cinesi stanno cercando di costringere Liu Xiaobo, il premio Nobel per la pace detenuto, ad accettare di andare in esilio esercitando forti pressioni sulla moglie Liu Xia. Lo ha denunciato alla rete televisiva Bbc una fonte vicina alla famiglia del dissidente. La donna è detenuta da due anni agli arresti domiciliari nel suo appartamento alla periferia di Pechino dove, secondo la fonte, due poliziotti vivono in pianta stabile. Alla donna è permesso di uscire solo per andare a trovare la vecchia madre, sempre accompagnata da agenti, una volta al mese. Liu Xia non è accusata di alcun reato e la sua detenzione è tecnicamente illegale. Secondo la denuncia , Liu Xia “soffre mentalmente per la perdita della libertà personale e per la preoccupazione per il marito”. La fonte sostiene che il governo cinese vuole che Liu Xiabo lasci la Cina perché “un premio Nobel in prigione è una testimonianza della cattiva situazione dei diritti umani in Cina”. Liu, 57 anni, è stato condannato nel 2009 a 11 anni di prigione per aver redatto e firmato il documento pro-democrazia “Charta08”.
fonte: ANSA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, cittadini spostati a forza, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, yu jie, zhou yongkang