Alle urne per eleggere il parlamento di Hong Kong

Per Pechino sono un test elettorale senza suspence le elezioni legislative odierne a Hong Kong, mentre per i ‘pro-democrazia”, che si battono per il suffragio universale, si tratta di una consultazione di vitale importanza. Di certo c’é il dato sull’affluenza, una delle più alte della storia locale, con la partecipazione del 53% degli aventi diritto al voto a un’ora dalla chiusura dei seggi. Un dato significativo all’indomani della decisione del governo del territorio semi-autonomo di sospendere l’introduzione nel curriculum scolastico del corso di “Educazione nazionale”. Con tutta probabilità è stata l’atmosfera incandescente prodotta dalle proteste contro il curriculum patriottico a fare salire l’affluenza, che però rimane sempre bassa rispetto ad altre giurisdizioni, in quanto i cittadini di Hong Kong non hanno la possibilità di eleggere l’intero Parlamento, dato che solo poco più della metà dei seggi disponibili (40 su 70) sono riempiti per suffragio universale e la restante metà eletta da grandi elettori corporativi. E la battaglia si gioca proprio su questo fronte tra i due principali partiti dei “pro-Pechino” e “pro-democrazia”. Il vantaggio dei primi – molto rappresentati nei seggi scelti dai grandi elettori – è controbilanciato da una forte preferenza per i secondi nei seggi eletti a suffragio universale. Barnabas Fung, dell’Ufficio elettorale di Hong Kong, ha reso noto che le elezioni si sono svolte senza intoppi, e che le uniche lamentele hanno riguardato episodi di pubblicità elettorale in zone dove è proibita (nei pressi dei seggi elettorali). Alcuni candidati del campo pro-Democrazia hanno però denunciato brogli. Fra le questioni maggiormente dibattute e sulle quali i partiti si giocano il favore popolare, oltre al curriculum scolastico, c’é la crescente inflazione nel settore immobiliare, in gran parte attribuita all’arrivo a Hong Kong di capitali cinesi che vogliono investire nel mattone della ex-Colonia britannica (dove non vigono le stesse restrizioni che ci sono in Cina sul numero di case acquistabili dai singoli individui). Più in generale l’afflusso massiccio di cinesi nel territorio, per turismo, e per partorire negli ospedali locali, dove non vige la politica cinese del figlio unico, è vista da molti residenti di Hong Kong come una minaccia per l’identità locale. Le forti proteste contro l’introduzione della legge di educazione nazionale – che fra le altre cose criticava i sistemi politici multipartitici, sostenendo la superiorità dei regimi a partito unico, malgrado la realtà multipartitica di Hong Kong – hanno reso più significativa la mobilitazione per l’esercizio elettorale odierno. Molti osservatori hanno voluto vedere l’annuncio governativo sul curriculum come un tentativo di diminuire le tensioni politiche prima delle elezioni. Il governo ha inoltre annunciato di non voler allargare, per il momento, il numero di visitatori cinesi che possono raggiungere l’isola senza bisogno di visto (Hong Kong e la Cina continuano ad essere separate da una frontiera), dopo che anche questo tema aveva turbato i locali, che trovano le infrastrutture sempre meno adeguate a soddisfare i bisogni degli abitanti, davanti ai massicci arrivi di turisti dalla Cina. Michael DeGolyer, dell’Università Battista di Hong Kong e direttore del Hong Kong Transition Project che porta avanti sondaggi e statistiche sulla territorio, ha affermato che “l’insoddisfazione di Hong Kong nei confronti del governo centrale a Pechino è ai livelli più alti da quando l’isola è tornata sotto sovranità cinese nel 1997”, e questo sarebbe uno dei primi elementi ad aver influenzato l’affluenza alle urne oggi. I risultati saranno resi noti solo domani mattina.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...