Successo per il museo della rivoluzione culturale

Successo per un museo della provincia meridionale del Guangdong che commemora le vittime della rivoluzione culturale. Lo riferisce il quotidiano di Hong Kong South China Morning Post. Moltissimi i visitatori, provenienti anche dall’estero, molti dei quali discendenti dei milioni di cinesi morti in uno dei più oscuri periodi della storia cinese. Il Museo della Rivoluzione Culturale, che si trova a Shantou, ha avuto il suo picco massimo di visitatori lo scorso 8 agosto. “Per chi conosce bene i fatti storici – spiega Peng Qian, fondatore del museo e ex vice sindaco di Shantou – quella è una data importante, perché fu in quella data che nel 1966 la Commissione centrale del partito lanciò ufficialmente la rivoluzione culturale”. Il museo consiste in un edificio a tre piani disegnato sul modello del tempio del cielo di Pechino. Aperto al pubblico nel 2005, contiene fotografie, pitture, articoli e altri documenti di quel periodo (dal 1966 al 1976). Peng ha spiegato che l’idea di fondo è quella di fare in modo che soprattutto le nuove generazioni non dimentichino un capitolo tanto importante della storia recente del paese, imparando dagli errori del passato. “Il governo – ha concluso Peng – non ci ha creato problemi quando abbiamo deciso di aprire il museo, in quanto il partito ha già condannato la Rivoluzione culturale, ma non ha osato darci un vero e proprio sostegno”. La rivoluzione culturale fu voluta da Mao Zedong per frenare le spinte riformiste che stavano cominciando a nascere anche all’interno del partito e per riaffermare l’applicazione ortodossa del pensiero comunista. Si tradusse in una perdita di vite umane (si parla di sette milioni di persone, anche se stime precise non sono disponibili) e in una e propria persecuzione nei confronti di insegnanti, intellettuali e artisti.

Lascia un commento

Archiviato in sol dell'avvenire, Vita cinese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...