Il commercio con l’estero della Cina è tornato a sorpresa in attivo in marzo, secondo i dati diffusi oggi dall’Ufficio centrale di statistica di Pechino. L’avanzo è stato di 5,35 miliardi di dollari, ed è stato il risultato di un aumento delle esportazioni dell’ 8,9% su base annua. I dati diffusi oggi, insieme all’aumento dell’inflazione al 3,6% annunciato ieri, rendono improbabile che Pechino torni ad una politica monetaria espansiva. Il miglioramento dell’economia americana e la stabilizzazione della crisi del debito in Europa rendono infatti plausibile un ulteriore ripresa delle export cinesi nei prossimi mesi, secondo gli analisti.
A sorpresa torna avanzo commerciale
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, banca cinese, banca mondiale, barack obama, bond italiani, borsa, Brasile, bric, caracas, cassa depositi e prestiti, china investment corp, Cic, cina, crescita, crescita cinese, crisi, crisi economica, crisi finanziaria, crisi in cina, crisi usa, dagong, dazi, debito, debito italiano, debito usa, default usa, economia, economia cinese, economie mondiali, enel, eni, federal reserve, financial times, fmi, fondo monetario internazionale, gdagong, gdp, goldman sachs, hu jintao, importazioni, india, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, investimenti cinesi in italia, Italia, Klaus Regling, mac, mario monti, monti, mosca, obama, pechino, pil, pil cinese, politiche monetarie, prezzi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, rallentamento crescita, relazioni sino-americane, renmibi, russia, safe, standard & poor's, state administration of foreign exchange, sud africa, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, timothy geithner, tremonti, usa, vertice europeo, visita di monti a pechino, visita di monti in asia, visita di monti in cina, vittorio grilli, wto, yuan, zio sam