La cancelliera tedesca, Angela Merkel, in visita in Cina, ha incontrato stamattina il presidente cinese, Hu Jintao. Durante il colloquio, Hu, riferendosi all’incontro avuto ieri dalla Merkel con il premier cinese, Wen Jiabao, ha osservato come la cancelliera tedesca e il primo ministro cinese si siano trovati d’accordo su molti argomenti, in primo luogo l’impegno della Cina ad aiutare l’Europa a sollevarsi dalla crisi economica. Lo stesso Wen Jiabao aveva infatti sottolineato ieri come per l’Europa sia prioritario ed urgente risolvere la crisi e come la Cina stia valutando l’opportunita’ di una sua maggiore partecipazione nel Fondo europeo di stabilita’ finanziaria. Dopo il colloquio con il presidente cinese, la Merkel ha lasciato Pechino diretta a Guangzhou (Canton) dove partecipera’ ad un forum economico.
Intanto il premier Wen Jiabao ha ribadito che la Cina non vuole comprare l’Europa. “Non ne abbiamo ne la capacità nè la voglia”, ha detto.
Merkel incontra Hu Jintao e se ne va da Pechino
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag acquisto debito italiano, aumento prezzi, banca cinese, banca mondiale, barack obama, borsa, Brasile, bric, bruxelles, caracas, cassa depositi e prestiti, china investment corp, Cic, cina, crescita, crescita cinese, crisi, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, debito, debito italiano, debito usa, default usa, economia, economia cinese, economie mondiali, enel, eni, federal reserve, financial times, fmi, fondo monetario internazionale, gdagong, gdp, goldman sachs, gross domestic product, hu jintao, importazioni, india, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, Italia, Klaus Regling, merkel, mosca, obama, pechino, pil, pil cina, pil cinese, politiche monetarie, prezzi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, rallentamento crescita, renmibi, russia, safe, standard & poor's, state administration of foreign exchange, sud africa, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, timothy geithner, tremonti, unione europea, usa, vertice, vertice europeo, vittorio grilli, wen jiabao, wto, yuan, zio sam