Un inconveniente tecnico si è verificato domenica scorsa nell’impianto nucleare Ling’ao nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina a circa 50 chilometri da Hong Kong. Lo riferisce l’agenzia Nuova Cina. L’incidente tuttavia è stato risolto immediatamente e non è stata rilevata alcuna fuga di radiazioni. Il gestore dell’impianto nucleare ha fatto sapere che si è trattato di alcuni dati errati che sono stati introdotti nel sistema di controllo causandone il malfunzionamento. La società ha aggiunto che l’errore è stato immediatamente corretto e non ha causato alcun problema, non incidendo in alcun modo sulla sicurezza della centrale. L’incidente è comunque stato segnalato alle competenti autorità della regione amministrativa speciale di Hong Kong.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento), Vita cinese
Con tag acqua contaminata, aiea, aiuti al giappone, aiuti umanitari, bbc, betadine, capacità nucleare, centrali nucleari, china eastern, cibo adulterato, cibo contaminato, cina, corea del sud, croce rossa, dall’area) air china, espansione nucleare, falsi pericoli, falsi sms, falso sms, filippine, Fujian, fukushima, giappone, Heilongjiang, invio aiuti, iodina radiattiva -131, iodio, jiangsu, Liaoning, manila, messaggi falsi, naoto kan, nisa, nube radioattiva, nube tossica, nucleare, oms, organizzazione mondiale sanità, panico, paura, pericolo contaminazione, pericolo radiazioni, pericolo radiazioni cina, pioggia acida, pioggia tossica, preoccuapzione per radiazioni, raccolta fondi, radiattivita', radiazioni, radiazioni a pechino, radiazioni a shanghai, radiazioni in cina, relazioni sino-giapponesi, sale, sentimenti anti giapponesi, seul, Shandong, shanghai, sisma giappone, taipei, taiwan, tepco, tiroide, tracce radioattive, zhejiang