Nessuna visita in carcere per l’avvocato dissidente cinese Gao Zhinsheng. Lo scrive il quotidiano online di Hong Kong Rthk. E’ stata la moglie dell’attivista a spiegare a giornalisti che le autorita’ non permettono a nessuno di incontrare suo marito nel carcere dello Xinjiang, nel nord ovest del paese, nel quale e’ rinchiuso dal mese scorso. Secondo quanto ha detto la moglie, Gao e’ sottoposto a tre mesi di rieducazione dopo i quali potra’ incontrare la sua famiglia. L’avvocato era stato condannato nel 2006 a tre anni di carcere per ”istigazione alla sovversione del potere dello Stato” ma la sua pena era stata sospesa per cinque anni. Gao, 47 anni, cristiano, era stato uno dei primi avvocati ad impegnarsi sul terreno dei diritti umani difendendo condannati a morte, dissidenti e attivisti dei gruppi religiosi perseguitati dallo Stato cinese, come gli aderenti alla setta del Falun Gong. In questi anni Gao era rimasto sotto uno stretto controllo di polizia, come succede abitualmente ai dissidenti, anche dopo che hanno scontato la loro pena. Alla fine di dicembre l’attivista era stato catturato dalla polizia e si e’ saputo solo successivamente che era stato incarcerato.
Niente visite in carcere per Gao Zhisheng
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, censura, censura su stampa, Chen Wei, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, fang lizhi, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Justin Hifun Li, Lady Gaga, laogai, laogai foundation, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, miss mao, musica per la libertà, pakistan, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, wang lihong, xinjiang, Yang Henjun, zhou yongkang