Sette persone sono rimaste ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia nella provincia cinese dello Xinjiang, nota zona di scontri tra la minoranza etnica musulmana degli uighuri e la maggioranza han. Lo scrive l’agenzia Nuova Cina, che definisce i sette dei ‘rapitori’. Nuova Cina parla di un gruppo di ‘violenti terroristi’ che avrebbero rapito due persone nelle remote montagne della contea di Pishan, nella prefettura di Hotan. Secondo la ricostruzione ufficiale, la polizia ha aperto il fuoco dopo che i terroristi hanno resistito all’arresto. Sette i rapitori uccisi e quattro quelli feriti, che sono stati arrestati. Anche un poliziotti è rimasto ucciso ed un altro ferito, mentre i due rapiti sono stati liberati. L’area di Pishan, un’oasi nei pressi del deserto di Taklamakan, è casa di molti uighuri, non lontani dalla città di Hotan teatro di forti scontri tra la minoranza musulmana e la maggioranza cinese, accusata dai primi di cinesizzare l’area.
Polizia uccide sette ‘rapitori’, tutti uighuri
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, censura, censura su stampa, Chen Wei, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, dipartimento di stato, diritti civili, diritti delle minoranze, diritti religiosi, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, fang lizhi, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, Li Fangping, Li Tiantian, libertà religiose, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, miss mao, musica per la libertà, musulmani in cina, pakistan, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, uighuri, usa, wang lihong, xinjiang, Yang Henjun, zhou yongkang