La Cisco System, società leader produttrice di pezzi e materiali per l’informatica, avrebbe personalizzato alcuni suoi articoli per agevolare il governo cinese nel controllare e censurare i membri dell’organizzazione di Falun Gong, i quali hanno presentato una denuncia contro la società. Lo riferisce il quotidiano di Taiwan, Taipei Times. Il documento è stato presentato giovedì scorso in un tribunale distrettuale della California da una fondazione che si occupa di tutela dei diritti umani in nome e per conto del movimento di Falung Gong. Secondo le accuse, la Cisco avrebbe aiutato il governo cinese preparando una specie di mega firewall che è utilizzato dal governo di Pechino per la censura su internet e per rintracciare gli oppositori. Nella denuncia vengono citati diversi dipendenti della Cisco, inclusi il presidente e il direttore esecutivo. La Cisco ha tuttavia fatto sapere in un suo comunicato che le accuse “non hanno alcun fondamento” e di volersi difendere con forza. Secondo la denuncia, diversi membri del movimento di Falun Gong proprio grazie al firewall creato dalla Cisco sarebbero stati individuati, catturati, arrestati e torturati. Uno di loro sarebbe stato addirittura picchiato a morte. Terri Marsh, un avvocato americano, ha riferito al giornale che sono stati forniti dall’organizzazione molti dettagli sul ruolo della Cisco nella vicenda, dettagli che saranno resi noti durante il processo. La denuncia è fatta sulla base dello Statuto delle offese agli stranieri, una legge federale che consente agli stranieri residenti di presentare denuncie in una corte americana invocando violazioni della legge internazionale. La denuncia è stata fatta sotto il nome di tre membri del movimento di Falun Gong, Ivy He, canadese, Liu Guifu, di New York e Charles Lee, un cittadino americano che fu arrestato in Cina nel 2003 3 rimase in carcere fino al 2006. La denuncia è stata poi fatta in nome di altri 8 non identificati cittadini cinesi tra cui coloro che sono stati torturati o uccisi o che risultano scomparsi. Il movimento di Falun Gong, nato nel 1992 in Cina come movimento spirituale, è cresciuto rapidamente negli anni, attirando migliaia di persone. Si ispira alla tradizione taoista e buddista. Il movimento non è stato mai ben visto dal governo cinese tanto che nel 1999 Pechino “vieto” l’organizzazione, definendola “eretica”.
La Cisco aiuta il governo cinese nel controllo del Falun Gong
Archiviato in Diritti incivili, Navigar m'è dolce in questo mare, Taci, il nemico ci ascolta
Con tag aggirare la censura, ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, bjork, blog in cina, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, censura, censura su stampa, Chen Wei, chen xu, chiesa, chiesa patriottica, chiesa sotterranea, cinese, cisco, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, controllo su internet, corrispondenti esteri, cristianesimo, cristiani in cina, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, facebook, falun gong, Fang Binxing, foreign correspondent club, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti, giornalisti in cina, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, grande muraglia di fuoco, great firewall, inglese, inglesismi, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, michael posner, musica per la libertà, parlare cinese, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, shouwang, sicurezza, siria, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, uso della lingua, varticani, vpn, Yang Henjun, youtube