Il padre della censura cinese su internet ammette di aggirarla

In una rara intervista, il padre della “Grande Muraglia di Fuoco”, il sistema di controllo cinese su internet, ha difeso il suo sistema pur ammettendo di usare almeno sei Vpn, utilizzati da tutti coloro che in Cina vogliono navigare in rete liberi dai controlli della censura. ”Lo faccio solo per vedere se i controlli funzionano”, ha detto Fang Binxing, presidente dell’Universita’ di posta e telecomunicazione di Pechino. ”Non sono interessato a leggere su internet informazioni come le questioni antigovernative”, ha detto, dichiarando di aver fatto ”solo la cosa giusta”. Fang e’ considerato l’ideatore del sistema, pensato nel 1998 e in rete dal 2003, con il quale il governo cinese controlla, censura e blocca le informazioni che ritiene pericolose. Una delle accuse mosse al sistema, e’ che non distingue fra cose buone e cattive. Se in un determinato sito c’e’ una parola ritenuta pericolosa, il sistema lo blocca per intero. ”Anche altri governi – si e’ difeso Fang – come Stati Uniti, Corea del Sud e Germania, almeno 180 governi, controllano la rete”. Gli internauti cinesi lamentano di non poter raggiungere siti considerati pericolosi in Cina come Facebook, Youtube, Twitter. Per Fang questi siti non sono soltanto di intrattenimento, dal momento che moltissime idee e proteste circolano attraverso questi canali. Con piu’ di 450 milioni di utenti, la Cina ha attualmente la piu’ grande popolazione online in tutto il mondo. E per Fang, sara’ sempre una guerra fra la Grande Muraglia Cinese e i sistemi per aggirarla. ”Il nostro sistema – ha detto Fang – e’ in ritardo, dobbiamo ancora migliorare. E’ come il controllo del traffico. Gli autisti devono obbedire alle regole stradali e quindi i cittadini possono giocare solo con quello che hanno”.

1 Commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare, Taci, il nemico ci ascolta

Una risposta a “Il padre della censura cinese su internet ammette di aggirarla

  1. Secondo me questo ha deciso di passare un periodo di riflessione nelle patrie galere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...