Targhe auto false per avere i privilegi delle auto militari

In Cina la targa militare sulla propria auto è uno status symbol: chi la possiede ha diritto a un trattamento speciale, non viene fermato dalla polizia, non paga multe, pedaggi o parcheggi. Ma sono troppe le targhe militari false che circolano nel Paese, e per questo migliaia di targhe di veicoli militari saranno modificate come parte di una campagna iniziata lo scorso primo agosto contro gli abusi, riferisce il Global Times. Le nuove targhe militari saranno di colore marrone e per la loro fabbricazione verrà utilizzata una sofisticata tecnologia che prevederà, tra l’altro, l’uso di uno speciale inchiostro anticontraffazione e microchip speciali incorporati per individuarle. I privilegi legati alle targhe militari sono stati introdotti dal Consiglio di Stato nel 1997 e nel 2000 è stata introdotta anche l’esenzione dal pagamento delle multe. Le vetture militari, inoltre, non vengono mai fermate dalla polizia. Nel giugno del 2009, una campagna congiunta condotta a Pechino e nelle province del Guangdong e dello Zhejiang, rivelò che sei gruppi criminali che avevano prodotto 5.000 targhe militari false e le avevano poi distribuite in oltre 20 tra province e città della Cina. Si calcola che la perdita economica conseguente all’uso delle targhe false sia stata, dal 2004 in poi, di circa 1 miliardo di yuan all’anno (circa 147 milioni di dollari). “Avere un trattamento di favore per le auto militari – ha detto Peng Guangqian, maggiore generale dell’esercito di liberazione del popolo – è cosa normale anche negli altri Paesi”. Il problema – ha però fatto osservare il professor Mao Shoulong, dell’Università del Popolo – è che questi privilegi conducono ad abusi di vario genere, in primis quello del business delle targhe false. “Molte persone che guidano auto con targhe militari – ha detto il professore – ad esempio non sono militari, ma familiari di militari. L’esercito dovrebbe garantire una maggiore trasparenza e controllo”. Mao Shoulong ha poi aggiunto che tali abusi finiscono con danneggiare l’immagine dell’esercito in Cina.

Lascia un commento

Archiviato in sol dell'avvenire, Tale e quale, Vita cinese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...